Materie prime

Alluminio:
I profili che utilizziamo sono in lega 6060 e si distinguono in differenti sezioni modulabili tra loro permettendo la creazione delle più svariate strutture.Le finiture sono realizzate tramite processo di ossidazione per le colorazioni Elox, argento, bronzo, quest´ultima disponibile in varie gradazioni; mentre le colorazioni Ral e con finitura effetto legno sono verniciate a polvere per una migliore restistenza nel tempo.Tutti i profili sono completi di guarnizioni di tenuta in dutral (EPDM) a cellule chiuse.
Guarnizioni
Le guarnizioni sono in PVC o in EPDM che grazie ai loro componenti, garantiscono un elevata elasticità necessaria per mantenere la tenuta antiinfiltrazione anche nei repentini cambi di temperatura.
Pannelli
Per le coperture utilizziamo pannelli coibentati formati da schiuma poliuretanica o Mdf isolata da 2 lamiere in acciaio zincato preverniciato.I pannelli di copertura utilizzati sono lisci, grecati o curvi nelle colorazioni Ral 9002 (bianco grigio) Ral 3009 (rosso di Siena) Ral 8017 (testa di moro).Sono inoltre disponibili pannelli coibentati con finitura finto coppo nei colori rosso, testa di moro, verde in diversi spessori.Nella parte inferiore oltre alla lamiera B/G è disponibile la finitura con perline in abete
Vetri
Le tipologie di vetri si distinguono in:
basso emissivo: vetro isolante con rivestimento a base di metalli o ossidi metallici sotto vuoto tramite un processo elettro magnetico che impedisce la fuoriuscita del calore, per aumentare l´isolamento nei vetri camera è possibile inserire nell´intercapedine il Gas Argon.
selettivo: costituito da componenti che respingono il calore d´estate mentre d´inverno non lo fanno uscire.
fonoassorbente: vetro stratificato con pellicola in polvinilbutirrale (PVB), pellicola che riduce l´inquinamento acustico.
antifortunistico/antintrusione: vetro stratificato con una o più pellicole in PVB che in caso di rottura impedisce la caduta e la formazione di squarci e pezzi taglienti.
bordo caldo : bordo in materiale specifico che riduce le dispersioni di calore diminuendo la trasmittanza termica del vetro e di conseguenza anche del serramento.Le finiture dei vetri sono molteplici tra i vetri trasparenti è possibile scegliere la tonalità neutra, verde, azzurra, fumè oppure ci sono i vetri con colori coprenti come per esempio il bianco latte , poi ci sono le finiture a specchio con varie sfumature anche anticato.Altre finiture disponibili sono i vetri a inglesina bianca, nera o ottonata, le incisioni neutre o acidate, sabbiature ed ancora mosaici, con disegni su misura, vetri stampati e verniciati.
>Policarbonato
Policarbonato compatto: policarbonato anti raggi UV e classe B-s2,d0 di reazione al fuoco in spessore di 3, 4 o 5 mm disponibile in trasparente, bianco acidato, bianco latte, verde bottiglia, azzurro, opale è utilizzato in lastra singola o plastocamera.
Policarbonato alveolare: policarbonato anti raggi UV e classe B-s1,d0 di reazione al fuoco con spessori 10, 16, 25 mm disponibile incolore, opale è utilizzato in lastra singola o doppia.
I profili che utilizziamo sono in lega 6060 e si distinguono in differenti sezioni modulabili tra loro permettendo la creazione delle più svariate strutture.Le finiture sono realizzate tramite processo di ossidazione per le colorazioni Elox, argento, bronzo, quest´ultima disponibile in varie gradazioni; mentre le colorazioni Ral e con finitura effetto legno sono verniciate a polvere per una migliore restistenza nel tempo.Tutti i profili sono completi di guarnizioni di tenuta in dutral (EPDM) a cellule chiuse.
Guarnizioni
Le guarnizioni sono in PVC o in EPDM che grazie ai loro componenti, garantiscono un elevata elasticità necessaria per mantenere la tenuta antiinfiltrazione anche nei repentini cambi di temperatura.
Pannelli
Per le coperture utilizziamo pannelli coibentati formati da schiuma poliuretanica o Mdf isolata da 2 lamiere in acciaio zincato preverniciato.I pannelli di copertura utilizzati sono lisci, grecati o curvi nelle colorazioni Ral 9002 (bianco grigio) Ral 3009 (rosso di Siena) Ral 8017 (testa di moro).Sono inoltre disponibili pannelli coibentati con finitura finto coppo nei colori rosso, testa di moro, verde in diversi spessori.Nella parte inferiore oltre alla lamiera B/G è disponibile la finitura con perline in abete
Vetri
Le tipologie di vetri si distinguono in:
basso emissivo: vetro isolante con rivestimento a base di metalli o ossidi metallici sotto vuoto tramite un processo elettro magnetico che impedisce la fuoriuscita del calore, per aumentare l´isolamento nei vetri camera è possibile inserire nell´intercapedine il Gas Argon.
selettivo: costituito da componenti che respingono il calore d´estate mentre d´inverno non lo fanno uscire.
fonoassorbente: vetro stratificato con pellicola in polvinilbutirrale (PVB), pellicola che riduce l´inquinamento acustico.
antifortunistico/antintrusione: vetro stratificato con una o più pellicole in PVB che in caso di rottura impedisce la caduta e la formazione di squarci e pezzi taglienti.
bordo caldo : bordo in materiale specifico che riduce le dispersioni di calore diminuendo la trasmittanza termica del vetro e di conseguenza anche del serramento.Le finiture dei vetri sono molteplici tra i vetri trasparenti è possibile scegliere la tonalità neutra, verde, azzurra, fumè oppure ci sono i vetri con colori coprenti come per esempio il bianco latte , poi ci sono le finiture a specchio con varie sfumature anche anticato.Altre finiture disponibili sono i vetri a inglesina bianca, nera o ottonata, le incisioni neutre o acidate, sabbiature ed ancora mosaici, con disegni su misura, vetri stampati e verniciati.
>Policarbonato
Policarbonato compatto: policarbonato anti raggi UV e classe B-s2,d0 di reazione al fuoco in spessore di 3, 4 o 5 mm disponibile in trasparente, bianco acidato, bianco latte, verde bottiglia, azzurro, opale è utilizzato in lastra singola o plastocamera.
Policarbonato alveolare: policarbonato anti raggi UV e classe B-s1,d0 di reazione al fuoco con spessori 10, 16, 25 mm disponibile incolore, opale è utilizzato in lastra singola o doppia.